NONSOLORECENSIONISTAMPA
Ciao.
Ho trascorso molta parte del 1° dell'anno a leggere davanti al camino il nuovo libro. Spero vi faccia piacere sapere che l'ho apprezzato molto. Pur non essendo un SARista, il periodo al 15° ha costituito una parte importante del mio periodo aeronautico. Avendo in precedenza già compreso cosa significavano "equipaggio" e "coesione", mi sono reso subito conto che questi concetti erano ben presenti nell'ambito dello Stormo e dei suoi uomini: questo mi ha spinto a tentare, per quanto possibile, di assimilarmi a voi.
Ho trovato nel libro ben chiaro l'intento di sottolineare l'importanza delle motivazioni del personale insieme alla validità della macchina e, ritengo, che l'obiettivo sia stato raggiunto anche agli occhi di coloro che non hanno familiarità con la missione.
Mi hanno colpito in modo particolare l'organicità e la consequenzialità dell'esposizione; il che testimonia anche l'impegno di coloro che hanno messo insieme il materiale e reso possibile la realizzazione del libro.
Un bravo a voi ed a tutti coloro che hanno fattivamente collaborato.
Consentitemi un "mammajut"!!!!
Franco
È appena arrivato. Bellissimo, complimenti per l'opera veramente notevole e grazie per l'enorme lavoro. Per me un bellissimo ricordo che rimarrà per sempre. Un caro saluto.
Graziano.
Arrivatoooooooo
È bellissimo!!! Grazie!!
Sergio
Ciao Mario...libro arrivato poco fa...splendido e da leggere fino all’ultima riga. Capisco bene che sia andato a ruba..! Complimenti a tutti coloro che hanno collaborato e... un grandissimo grazie a te per essere riuscito a farmene avere una copia. Nei prossimi giorni leggo ... nel frattempo penso a come organizzare un viaggio per le dediche..! A presto.
Sebastiano
Buongiorno, il libro è arrivato! Bellissimo, superiore a qualunque aspettativa! Grazie e buon lavoro.
Marco
Ciao. Ho ricevuto i libri. Bel lavoro! Lo leggerò con calma e ti farò sapere. Ti saluto con affetto. A presto Ciao. Ho letto quasi tutto il libro ed è stato un bel tuffo nel passato. Complimenti per il lavoro che immagino sia stato lungo ed impegnativo. Ti abbraccio.
Patrizio
Ciao Ottavio, il libro per Gino è appena arrivato. È molto bello e complimenti per il lavoro svolto da tutti. A Gino (e anche a me) naturalmente è piaciuto molto e si farà sentire nei prossimi giorni. Grazie e un caro saluto.
Mina
Ciao Ottavio, mi è appena arrivato il libro. L’ho iniziato a sfogliare e penso sarà un piacere leggerlo con tutta calma. Grazie per l’interessamento a risentirci e un grande saluto!!!!
Giovanni
Ringrazio sentitamente Te (Ottavio) e tutti coloro che con l’oneroso e disinteressato lavoro hanno reso possibile e tangibile questo ricordo del più bel periodo della mia vita e forse di tanti altri.
Sergio
Quel pezzo di ferro nella nostra vita
(W. Rosati)
L’HH-3F è stato per generazioni di Gente del 15° un compagno di viaggio, il membro anziano dell’equipaggio che ti rassicura e ti da la forza di andare avanti; quando è stato ritirato dal servizio, nel Settembre del 2014, profonde emozioni sono emerse in questa “Gente”, Verner Rosati cosi’ ha salutato il Pellicano.
In tanti stanno scrivendo il perché un oggetto di metallo susciti così tante emozioni e ricordi. Se leggete bene tra le righe di giovani aviatori o consolidati ed esperti equipaggi, potrete scorgere che non vi è paganesimo e non si vuol essere profani. Provate semplicemente ad immaginare un boato, poi il nulla, il buio, il freddo, la paura, il silenzio....e quando vorreste abbandonarvi sentire quello strano "flap flap", poi vedere 4 piccole lucine. Iniziare a sentire una brezza, il rumore sempre più intenso, le luci sempre più forti, il vento ora quasi fastidioso. Poi magicamente al vostro fianco veder comparire una persona venuta dall'alto. Un angelo? Vi rassicura, è dolce ma deciso, vuole che lo seguiate,...ma avete un bimbo piccolo tra le braccia!!!...Lui non si scompone, fa un sorriso, ve lo prende con fare dolce e sicuro e vi dice "torno subito". Voi mollate perché siete allo stremo delle forze fisiche e psichiche. Sparisce in quel mistico rumore luce vento e in men che non si dica è di nuovo lì al vostro fianco, vi abbraccia, fa segno di ok con il grande pollicione e vi sentite strappare dalla terra e ascendere al cielo. Sarà questa la morte?
No. Per voi quel giorno è una nuova vita. Che strano posto. Pieno di fili, materiali sparsi, barelle, luci soffuse e gente che indossa strani binocoli verdi e in silenzio gesticola. Vi girate e c'è vostro figlio, in braccio ad un signore vestito da militare, che sembra quasi non sentire il forte sibilo e la puzza di carburante. Si sta addormentando avvolto nelle calde coperte. Ve lo rimette in braccio e intanto sentite un leggero tonfo e percepite un dondolamento. Vi chiedono di seguirli; un po' di persone scendono e si allontanano tenendo bassa la testa. Ora vedete chiaramente delle luci, delle case, gente che vi corre intorno e vi abbraccia. Vi girate e quel rumore luce vento si alza in volo e se ne va, così com'era arrivato. Il rumore luce vento diminuisce. Da quel giorno non scorderete più il caratteristico "flap flap".
Questo era la presenza e la sicurezza di quel pezzo di ferro nella nostra vita...e spero che se esiste un paradiso degli elicotteri...la tua anima sia là caro HH-3F. Come nella foto...sempre sopra di noi a proteggerci con la tua ombra inconfondibile. Insieme ai nostri Angeli.
Ciao
Convenzioni in corso
- FISIOLAB Studio fisioterapico Roma
- DAINESE Abbigliamento Sport Roma
- AL BOSCHETTO Ristorante Roma
- ETD academy Arti - Arti Marziali Cerveteri (RM)
- Giordani Metal new SRL- Infissi, grate - Lariano (RM)
- Centro servizio Spinaceto - Assistenza fiscale
- Hotel "La Reginella" ISCHIA (prezzi)
- Hotel "Villa al mare " ISCHIA Sito WEB
Informazioni utili
L’ideazione del libro e la sua realizzazione
Nasce un’idea
- Sintesi della nascita del progetto ed il Comitato di Redazione.
- Le comunicazioni ai soci
I commenti dei lettori
Recensioni da stampa
Scritti di soci e non
Quello che ancora vi avremmo voluto pubblicare
Racconti
Foto
- WIP
Curiosità
- Pelican come Gate Guardian (Onda 20 Cervia, Onda 22 Pratica di Mare, Onda 25 per il Museo dell'AM)
- Dove sono ora tutti gli H3 dismessi?
Il Pellicano protagonista